International Biodanza® Federation
Centro Studi Biodanza®
Scuola Rolando Toro di Bologna
Spazio Amicizia e Formazione Permanente
APPROFONDIMENTI METODOLOGICI / METODOLOGIE COMPLEMENTARI
|
Musica e Semantica Musicale in Biodanza® Approfondimento Metodologico BO 24-25-26 Ottobre 2025 |
Bologna
|
Sérgio Cruz |
|
BIODANZA®: IDENTITA' E I 4 ELEMENTI SPECIALIZZAZIONE 2025/2026
19-20-21 Dicembre 2025 13-14-15 Febbraio 2026 c/Antonio Sarpe 17-18-10 Aprile 2026
|
Bologna |
Sérgio Cruz & Antonio Sarpe |
Soltanto per gli Insegnanti, Tirocinanti e Allievi delle Scuole in fasi di metodologie
Musica e Semantica Musicale in Biodanza®
Approfondimento Metodologico
Sérgio Cruz
24-25-26 Ottobre 2025
In Biodanza® si riscatta il piacere del movimento. La soddisfazione di sentirsi e di spostarsi nello spazio, come possibilità di espansione, evoluzione, crescita. Entrare in relazione, abbracciare, fluire, respirare, camminare, saltare, volare, creare, proiettarsi nel mondo, comunicare, dare, amare, volere, conquistare, meritare e ricevere.
Tutti movimenti che derivano da un "sapere infinito", da una emozionata e viscerale fiducia di essere vivo e pulsante.
Così è il movimento artistico: un profondo moto vitale, una intensa connessione con la vita, che fa emergere una incontrollabile necessità espressiva.
Una necessità di mostrare alla vita che cosa è la vita. Facendo vedere e sentire una nuova sfumatura meravigliosa che sia appartenente alla grandezza e alla complessità della vita stessa.
Un ballerino quando si muove, anche se a priori ha delle finalità estetiche, ci esprime il piacere, ci rivela la sensazione della completezza, della emozione generatrice della vita, disegnando con il proprio corpo figure di autentico coinvolgimento con una estetica interna, e mostrandoci un cammino evolutivo di piacere e di armonia cosmica. Il vincolo totale con la vita stessa.
Quanto più il ballerino si carica di emozione o di vincolo con la sua propria essenza, tanto più facilmente noi, che lo guardiamo, avremo la possibilità di entrare in profonda connessione con noi stessi. Quanto più è profonda questa connessione, tanto più avremo la possibilità di raggiungere la grandezza e la bellezza della vita, e questo ci stimolerà ad entrare in contatto con i nostri movimenti grandi e meravigliosi.
Il movimento artistico ci consente di sentire "lo stupendo", ci eleva al trascendente, ci autorizza ad essere, sbocciando in una profonda necessità di espressione. Dandoci la segreta sensazione che anche noi siamo magnifici.
Se passiamo al movimento musica, nulla è diverso , è anche questo un movimento di vita che ci trasmette tutta l`armonia ritmica dell`universo dandoci l`impulso a danzare la vita.
Un pianista ad esempio , quando comincia i suoi primi studi, esperimenta il "sentir-si" ed in seguito il "muover-si", passando questa sua danza sulla tastiera del pianoforte, facendo in modo che questa sua danza prenda forma sonora. Nello stesso modo, quanto più è connesso con le sue emozioni e quanto più è fluido nel suo movimento, tanto più fa fiorire in noi un movimento altamente invitante, nel senso che questo movimento ci implora di danzare.
Un movimento musicale integrato ci porta ad una danza integrata.
Le musiche in Biodanza® sono e devono essere vere opere d`arte, o opere della vita, con un potere deflagratore immediato, dove l`invito è: alla organicità, alla integrità e alla pienezza. In altre parole: stimolare il vincolo con movimenti vitali, tuffandosi negli orizzonti della vita, con l`emozione di essere e la soddisfazione di esprimersi.
Sérgio Cruz
L'approfoncimento metodologico in Semantica Musicale
comincia da venerdì sera alle ore 20.30 fino a domenica alle ore 18
24-25-26 Ottobre 2025
INSIEME GLI AMICI INDIVISIBILI e facilitatori e tirocinanti
Per informazioni:
sergiocruzbiodanza@gmail.com / Tel. + 39 - 051 651 90 16 (segreteria telefonica)
Sito Internet: www.BiodanzaBologna.it
Centro Studi Biodanza® Bologna
Via Aldo Moro, 10 - Località: La Cicogna
40068 - San Lazzaro di Savena - BOLOGNA
Spazio esclusivo per gli insegnanti, tirocinanti ed allievi in fase delle metodologie